Cattaneo, il federalismo e le interpretazioni antimeridionali.

Cattaneo, il federalismo e le interpretazioni antimeridionali. Duecento anni fa nasceva Carlo Cattaneo, il fondatore della notissima rivista “Politecnico”, il pensatore che passa, in molti settori della cultura italiana, per essere il contrario di quello...

Federalismo come strumento non come valore

Attenzione il federalismo non è un valore ma un semplice strumento Solo pochi mesi fa si discuteva sulla portata politica e sociale della cosiddetta stagione dei sindaci. E nelle ultime tornate amministrative, attorno ai tre sindaci più importanti d’Italia,...

La spartizione dei collegi elettorali

Nella spartizione dei collegi elettorali il desolante declino della classe politica. Con due lunghe e meditate interviste, i Presidenti dell’Unione industriali della Campania e della Puglia hanno ampiamente criticato l’operato del ceto politico. Del ceto...

Un voto contro il populismo e i tecnocrati

Costituzione e referendum L’imminente consultazione referendaria sulla cosiddetta Devolution, approvata dalla vecchia maggioranza di centrodestra, inevitabilmente diventa un voto politico pro o contro una concezione generale della nostra società. E’...

Il federalismo dal Sud

Qualche riflessione finale sul federalismo visto dal Sud Involontariamente, una mia breve nota, che intendeva essere soltanto una rimostranza contro la sceneggiata messa in scena da Bossi in visita a Napoli, ha sollevato un lungo dibattito sul federalismo visto dal...