Bioetica: una scienza per la vita: La bioetica e lo spirito del suo fondatore

Vita, morte, qualità della vita: sono i temi fondamentali di cui si occupa la moderna bioetica fra filosofia, scienza, diritto e religione. Dall’aborto all’eutanasia, dall’inseminazione artificiale alla clonazione umana, dagli interventi sul genoma (patrimonio genetico) ai trapianti di organi: i grandi temi, le grandi tragedie e le grandi gioie che attraversano la nostra vita quotidiana e che, come il caso di Eluana Englaro ha ampiamente dimostrato, invadono la scena politica provocando profondi conflitti morali, divisioni fra credenti e non credenti, laici e cattolici.

Il volume La bioetica – Per decidere della nostra vita (Marinotti, pagg. 168, euro 17) affronta tali questioni da un punto di vista culturale ed epistemologico senza ricorrere al linguaggio specialistico e tecnicistico che ha disumanizzato, negli ultimi anni, la ricerca bioetica. L’intenzione dell’autore è quella di ricondurre la bioetica allo spirito originale del suo fondatore, V. R. Potter, che la considerava, come oggi il grande pensatore francese Edgar Morin, un “ponte verso il futuro” ossia la disciplina che ha al centro del proprio interesse il destino del pianeta terra, di tutta la biosfera. Il volume è corredato da una interessante antologia di scritti sulla bioetica, ivi compresi alcuni documenti ufficiali della Chiesa cattolica, e da una bibliografia utile al lettore che voglia approfondire le tematiche fondamentali della disciplina.

L’autore, Ernesto Paolozzi, docente di Storia della Filosofia contemporanea alla Facoltà di Scienze della Formazione a Napoli, con riflessioni filosofiche, ma non solo, affronta un tema cruciale quale quello della vita e della morte.

Autore di vari saggi e volumi tra i quali: I problemi dell’estetica italiana. Napoli, 1985. Vicende dell’estetica. Napoli, 1989. Guido Cortese. ( collaborazione con Raffaello Franchini), Napoli, 1990. Ha pubblicato il Carteggio Croce – Mann , Napoli, 1991. L’identità liberale in una società in trasformazione. Napoli, 1992. Il liberalismo come metodo. Roma, 1995. La rivoluzione ingenerosa. Napoli, 1996. Ha curato l’edizione del Profilo di Tocqueville. di Vittorio De Caprariis. Napoli, 1996. Benedetto Croce. Napoli, 1998. Con Valerio Zanone ed altri autori: Critica della ragion liberale, Napoli, 2000. L’estetica di Benedetto Croce. Napoli, 2002. (trad. russa a cura di Svletana Maltzeva). Con Giuseppe Gembillo e Giuseppe Giordano: Liberalismo, scienza, complessità. Messina, 2004 .Il Partito democratico e l’orizzonte della complessità, Napoli, 2007. Bioetica: una scienza per la vita, Milano, 2009.

30-01-2010

http://www.denaro.it/VisArticolo.aspx?IdArt=587275&KeyW=