dal Diario di Benedetto Croce, alla data del 26 aprile 1945 : “Grande sollievo per la rapida liberazione dell’alta Italia dai tedeschi senza le minacciate e temute distruzioni, e per opera dei patrioti e partigiani, che è gran beneficio, anche morale, per... Il liberalismo come metodo: Walter Vecellio intervista Ernesto Paolozzi su Radio Radicale intervista del 2 agosto 2015 http://www.radioradicale.it/scheda/448001/il-liberalismo-come-metodo-valter-vecellio-intervista-ernesto-paolozzi... Il liberalismo e il pensiero della complessità Il liberalismo ha, sin dal suo sorgere come movimento politico, fondato le sue dottrine specifiche in campo giuridico ed economico sul terreno dell’empirismo filosofico o sul razionalismo di tipo cartesiano. Questa... Alfredo Parente, originario di Guardia Sanframondi fu, come è noto, fra i maggiori interpreti e divulgatori del pensiero crociano, critico musicale de Il Mattino, filosofo, pittore e scultore è sua la testa di Croce custodita dal comune di Napoli ( una copia in bronzo... Il liberalismo metodologico. Il pensiero politico di Croce, seppure riferito sempre alla problematica della libertà, per la vastità stessa dei riferimenti e delle questioni agitate, non suscitò particolare interesse nel mondo liberale. La stessa adesione di Croce al... Herling e Geremek libertà grave senza dogmi All’Istituto Italiano per gli Studi storici verrà ricordata, sabato 25 ottobre, la figura di Geremek, lo storico liberaldemocratico recentemente scomparso che si oppose sia al regime comunista polacco sia agli eccessi...