Giuseppe Gembillo- Annamaria Anselmo, Filosofia della complessità, Le Lettere, Firenze, pag 283, euro 24,00. Con Filosofia della complessità, si compie una tappa importante dell’itinerario intrapreso da Giuseppe Gembillo, e con lui da...
Paolozzi: la bioetica nel labirinto della libertà «Il corpo di Karen Quinlan, che fluttua tra la vita e la morte secondo il progresso della medicina e il variare delle decisioni giuridiche, è un essere di diritto non meno che biologico: un diritto che pretende di...
Bioetica: una scienza per la vita: La bioetica e lo spirito del suo fondatore Vita, morte, qualità della vita: sono i temi fondamentali di cui si occupa la moderna bioetica fra filosofia, scienza, diritto e religione. Dall’aborto all’eutanasia,...
Quella scienza un po’ causale chiamata uomo La casualità regola la nostra vita anche se la grande maggioranza degli esseri umani non ne è convinta. Lo hanno sempre affermato gli scienziati. Chi dedica un saggio a questo tema, tutt’altro che marginale, è...
Un Centro Studi per la complessità* Nasce a Napoli il “Centro Studi mediterraneo per la complessità”, con specifico riferimento al pensiero di Edgar Morin e alla tradizione anticartesiana napoletana (ed europea) di Giambattista Vico. “Evoluzione, una...