L’estetica postcrociana

Cenni sull’estetica postcrociana*Sebbene Croce sia universalmente considerato il maggior filosofo italiano del Novecento e fra i maggiori in assoluto, sarebbe non dire il vero negare che la sua influenza nella seconda metà del secolo scorso sia andata sempre più...

Carlo Antoni scritti di estetica

Gli scritti di estetica di Carlo Antoni Carlo Antoni, Scritti di estetica: Croce ed Hegel * “Tutte le volte che ripetiamo belle frasi altisonanti per il puro gusto della frase, tutte le volte che procuriamo di abbellire il nostro discorso per dissimulare la...

Origini dell’estetica crociana

  Le origini dell’estetica di Croce* Pochi filosofi come Croce hanno, per così dire, storicizzato se stessi, per cui può sembrare quasi superfluo o, quantomeno, ridondante tornare sul tema delle origini della sua estetica o anche del suo pensiero in generale....

Ragghianti fra Croce e Vico

Raggianti fra Croce e Vico* Nel saggio L’arte e la critica, Carlo Ludovico Ragghianti scrive: “Ed è ben noto che io non ho nessuna obbiezione ad essere chiamato ‘crociano’ (…). Per quanto possano essere modesti i risultati della mia...

Educazione, Media e creatività

Comunicazione, arte e formazione della creatività “La comprensione soggettiva porta, in determinate condizioni, alla comprensione complessa dell’essere umano (…) Siamo capaci di comprendere e di amare il vagabondo Charlot che disdegniamo quando lo...