Lessico crociano. Un breviario filosofico-politico per il futuro, a cura di Rosalia Peluso (La scuola di Pitagora, 2016) Con lo svolgimento della filosofia dell’arte inizia la maturità filosofica del pensiero crociano e, potremmo dire, si compie la svolta... Autonomia ed eteronomia dell’arte nell’estetica di Benedetto Croce. Agli inizi del secolo, lo studio dell’estetica e il connesso esercizio della critica, soprattutto letteraria, conobbero, prevalentemente in Italia, ma in tutto il mondo, un momento... Si pubblicano alcune lettere inviate dal più grande critico d’arte italiano ad Ernesto Paolozzi durante la stesura della sua tesi di laurea e della successiva pubblicazione. Cenni sull’estetica postcrociana*Sebbene Croce sia universalmente considerato il maggior filosofo italiano del Novecento e fra i maggiori in assoluto, sarebbe non dire il vero negare che la sua influenza nella seconda metà del secolo scorso sia andata sempre più... Gli scritti di estetica di Carlo Antoni Carlo Antoni, Scritti di estetica: Croce ed Hegel * “Tutte le volte che ripetiamo belle frasi altisonanti per il puro gusto della frase, tutte le volte che procuriamo di abbellire il nostro discorso per dissimulare la... Le origini dell’estetica di Croce* Pochi filosofi come Croce hanno, per così dire, storicizzato se stessi, per cui può sembrare quasi superfluo o, quantomeno, ridondante tornare sul tema delle origini della sua estetica o anche del suo pensiero in generale....