“Contro la linea manutentivo-ripristinatoria e quella puro-conservativa, la conservazione del patrimonio architettonico esistente deve essere oggetto di una interpretazione critica, intesa in maniera più attiva e dinamica come riappropriazione, sempre rinnovata,...
Il volume propone una riflessione sull’opera di Benedetto Croce che tiene presente le nuove sfide affrontate dalla filosofia nell’epoca della fine dell’ideologia. Come si legge nell’introduzione di Claudio Tuozzolo, il Croce che qui viene...
La storia della famiglia Poerio. Benedetto Croce, Una famiglia di patrioti, Milano, Adelphi, 2010, pp. 179, €13,00 Il saggio Una famiglia di patrioti è, generalmente’ relegato fra gli scritti minori di Croce, anche se universalmente apprezzato per lo stile, la...
Per le edizioni di “Libro Aperto”, la rivista diretta da Antonio Patuelli, Paolo Bagnoli ha pubblicato L’uomo morale e la rivoluzione italiana, una lettura nuova di Piero Gobetti.Ideatore della formula rivoluzione liberale, Gobetti testimonia di una...
Claudio Tuozzolo, con un’analisi attenta dei testi del giovane Croce, mostra come il filosofo abruzzese cerchi di presentare un Marx possibile accanto a un Marx reale, un Marx non filosofo della storia nel senso deteriore del termine, non monista, non convinto...
E’ questo il titolo di un bel volume di Paolo Silvestri edito da Rubbettino nel quale l’autore traccia una compiuta ed informata analisi delpensiero enaudiano. Ricerca non facile, considerata la rapsodicità degli scritti del grande economista e la non...