Rubbettino pubblica un importante volume, curato da Fabio Grassi Orsini e Gerardo Nicolosi, nel quale si traccia una storia dei liberali attraverso gli anni cruciali dell’antifascismo e della costituzione della Repubblica. Molti gli spunti di particolare... AAVV, Benedetto Croce: teoria e orizzonti, a cura di Ivan Pozzoni, Limina Mentis, Milano, 2010.Il volume raccoglie scritti di giovani ricercatori sui diversi temi riguardanti l’opera crociana. L’introduzione è a cura di Girolamo Cotroneo e presenta due... L’Istituto italiano per gli studi storici diretto da Marta Herling,ha pubblicato le lettere che Benedetto Croce e Francesco Flora si scambiarono dagli anni venti fino alla morte del filosofo nel 1952. Documento importante per comprendere la crisi di civiltà... Salvatore Aleo e Giorgio Pica, rispettivamente docente di Diritto Penale all’Università di Catania e Magistrato esperto dell’evoluzione tecnologica nell’ambito del Diritto, sono gli autori di questo volume che per la prima volta, in Italia, affronta... Sergio Manghi, fra gli studiosi più appassionati e acuti di Edgar Morin, ci presenta una rigorosa quanto chiara e godibile indagine sul nucleo centrale del pensiero della complessità. Il soggetto, così svalutato negli anni degli ideologismi e dei totalitarismi,... “Contro la linea manutentivo-ripristinatoria e quella puro-conservativa, la conservazione del patrimonio architettonico esistente deve essere oggetto di una interpretazione critica, intesa in maniera più attiva e dinamica come riappropriazione, sempre rinnovata,...