Liberali puri e duri, Pannunzio e la sua eredità, è il titolo del volume di Pier Franco Quaglieni (con Prefazione di Jas Gawronski) pubblicato per i tipi di Genesi Editrice. Quaglieni ricostruisce, attraverso brevi saggi monografici, quelle che furono le fondamenta...
Il volume, di Giuseppe Gembillo, Annamaria Anselmo e Giuseppe Giordano, nasce da un progetto finalizzato all’ipotesi di una nuova formazione dei giovani, che tenga conto dei mutamenti avvenuti nella nostra concezione del mondo negli ultimi due secoli.E’...
“Quella di Tocqueville è una libertà colorata, una libertà che non porta il lutto”. Basta questa intuizione di Paolo Battistuzzi a illuminare il volumetto, Di lauri e di limoni, Panozzo editore, nel quale l’uomo politico e giornalista liberale...
Rubbettino pubblica un importante volume, curato da Fabio Grassi Orsini e Gerardo Nicolosi, nel quale si traccia una storia dei liberali attraverso gli anni cruciali dell’antifascismo e della costituzione della Repubblica. Molti gli spunti di particolare...
AAVV, Benedetto Croce: teoria e orizzonti, a cura di Ivan Pozzoni, Limina Mentis, Milano, 2010.Il volume raccoglie scritti di giovani ricercatori sui diversi temi riguardanti l’opera crociana. L’introduzione è a cura di Girolamo Cotroneo e presenta due...
L’Istituto italiano per gli studi storici diretto da Marta Herling,ha pubblicato le lettere che Benedetto Croce e Francesco Flora si scambiarono dagli anni venti fino alla morte del filosofo nel 1952. Documento importante per comprendere la crisi di civiltà...