La bioetica e lo spirito del suo fondatore. Vita, morte, qualità della vita: sono i temi fondamentali di cui si occupa la moderna bioetica fra filosofia, scienza, diritto e religione. Dall’aborto all’eutanasia, dall’inseminazione artificiale alla...
L’estetica crociana riletta da Ernesto Paolozzi. L’arte è il luogo dell’assoluta libertà, parola di filosofo.Di Eugenio Mazzarella. Un utile strumento di lavoro, ed un agile avvio alla comprensione più complessiva del pensiero di Croce nella sua...
Quel pensiero sul palcoscenico della libertàL’identità del partito democratico secondo Paolozzi, in un libro edito da Guidadi Donatella Gallone La libertà non muore sempre d’infarto. Spesso è assalita da lunghe malattie insidiose che le fanno rimpiangere...
Antonio Pastore, “Il Manifesto” 30 ottobre 1996Valerio Zanone, “Il Sole 24 ore”, 3 novembre 1996Ernesto Galli della Loggia, “L’espresso”, 19 dicembre 1996Marisa Rusconi, “L’espresso”, 21 novembre...
“La voce repubblicana”11 maggio 2000″Due esigenze, in parte opposte in parte complementari, hanno attraversato la storia del Pri e dei laici democratici: l’esigenza identitaria e quella della creazione di un più largo movimento capace di...
Luigi Compagna, “Libro Aperto”, dicembre 1995″Il Denaro”, luglio-agosto 1995Angela Maria Graziani, “Wolf”, 1995″Politica meridionalista”, 1995Alfredo Omaggio, “Nuovo Meridionalismo”, gennaio-febbraio...