Croce, il liberalismo, il metodo. Per una serie di ragioni sono molto grata a Ernesto Paolozzi per avermi invitata a tenere una relazione nell’ambito di questo Convegno (“Benedetto Croce, il liberalismo, il metodo” presso la Fondazione Luigi Einaudi di... Lessico crociano. Un breviario filosofico-politico per il futuro, a cura di Rosalia Peluso (La scuola di Pitagora, 2016) Nella prima fase del suo itinerario filosofico e del suo impegno civile, Benedetto Croce non si occupò del problema politico in senso stretto, se... Il 26 gennaio 1910 Benedetto Croce venne nominato Senatore. Cento anni fa. Eppure, se si rileggono gli interventi, l’operato del filosofo appare quasi come una vigile attenzione sui grandi temi della politica del Novecento. Non solo ma, come vedremo, alcuni di... Le origini dell’estetica di Croce* Pochi filosofi come Croce hanno, per così dire, storicizzato se stessi, per cui può sembrare quasi superfluo o, quantomeno, ridondante tornare sul tema delle origini della sua estetica o anche del suo pensiero in generale.... Lessico crociano. Un breviario filosofico-politico per il futuro, a cura di Rosalia Peluso (La scuola di Pitagora, 2016) Con lo svolgimento della filosofia dell’arte inizia la maturità filosofica del pensiero crociano e, potremmo dire, si compie la svolta...