Da Einaudi a Rifkin l’elogio del lavoro non soffocante* “Giova l’industria in quanto cresce la massa di cose utili apprestate all’uomo; non giova in quanto la cresce inutilmente, inspirando l’amore del lavoro per il lavoro, provocando... Da: http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2014/05/09/marotta-e-croce-sul-1799-lesperimento-non-riuscitoNapoli01.html?ref=search Nell’ambito delle manifestazioni del Maggio dei monumenti volute dall’assessore Nino Daniele e ispirate al volume... Croce, le divisioni religiose e la lezione sul fanatismo* A proposito della probabile clonazione umana e della polemica suscitata attorno ad essa, Marco Pannella è comparso fuggevolmente in televisione con un cartello nel quale si accostava, per fanatismo e... Da: http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2014/05/03/navigare-con-una-barca-fra-tempeste-e-onde-sicure-la-vita-secondo-de-santisNapoli16.html?ref=search LA NAVIGAZIONE come metafora della vita, fra tempeste ostili e immense distese quiete, fra... Croce aveva un metodo era la libertà* E’ un segno importante per la cultura napoletana ed italiana l’interessamento per Croce, e in particolare per il suo liberalismo, da parte di chi non è uno specialista e, come ha detto Mauro Maldonato, non appartiene... Là dove finisce il dolore: Silvia Croce su Posillipo Là dove finisce il dolore, Posillipo nella letteratura,è il titolo di un appassionato, elegante e sobrio volume di Silvia Croce che si presenta oggi alla Feltrinelli (Chiaia) alle 18 con...