Croce, le divisioni religiose e la lezione sul fanatismo. A proposito della probabile clonazione umana e della polemica suscitata attorno ad essa, Marco Pannella è comparso fuggevolmente in televisione con un cartello nel quale si accostava, per fanatismo e...
D’Amato e Cofferati: un aspro confronto che cela numerosi punti d’accordo. Ciò che stupisce dell’ odierno dibattito politico è la distanza fra l’andamento generale del percorso ideologico e i toni reali del confronto quotidiano. Ciò è apparso...
Per Einaudi il lavoro è per l’uomo e non l’uomo per il lavoro. “Giova l’industria in quanto cresce la massa di cose utili apprestate all’uomo; non giova in quanto la cresce inutilmente, inspirando l’amore del lavoro per il lavoro,...
Croce e la scienza contemporanea. Croce aveva un metodo era la libertà. E’ un segno importante per la cultura napoletana ed italiana l’interessamento per Croce, e in particolare per il suo liberalismo, da parte di chi non è uno specialista e, come ha...
Cosa è auspicabile: un magistrato etico, un magistrato funzionario o un magistrato computer? La recente polemica aperta da alcuni settori della magistratura circa l’opportunità di specializzare sempre più l’attività giudiziaria pone un problema che non è...
Ciampi e Mazzini. Nel suo discorso augurale agli italiani il Presidente Ciampi, quasi a sorpresa, ha indicato il 2005 come l’anno mazziniano, ricorrendo il bicentenario della nascita di Giuseppe Mazzini. I primi a ricordare l’evento sono i repubblicani...