Quale giustizia è più democratica La democrazia può vivere senza simboli, retorica, cerimoniale, spettacolarizzazione, cura dell’immagine? Non sono interrogativi banali o scontati. Se ne stanno accorgendo tutti quelli che, con senso della responsabilità, cercano...
Gerardo Marotta: sempre in trincea per il pensiero. “Immerso a pieno nella tematica del dibattito contemporaneo, Gerardo Marotta ha così, quasi senza parere, saputo promuovere, incitare, connettere, far conoscere nel concreto della vita napoletana e italiana...
Fabbrica nuova Scienza nuova. La scelta, da parte della dirigenza, di intitolare il rinnovato stabilimento della Fiat di Pomigliano a Giambattista Vico, non solo è una scelta opportuna, ma intelligente e originale. Lo si vedrà il 2 marzo, in occasione...
Napoletani vil razza dannata. Raffaele La Capria ha trovato l’aggettivo giusto per qualificare lo stato d’animo della nostra città in questo momento: “Napoli è una città risentita”, ha scritto. E forse potremmo riferirci al giovane Dostojevskj...
D’Amato e Cofferati: un aspro confronto che cela numerosi punti d’accordo. Ciò che stupisce dell’ odierno dibattito politico è la distanza fra l’andamento generale del percorso ideologico e i toni reali del confronto quotidiano. Ciò è apparso...
Benedetto Croce e la rivoluzione napoletana del 1799. Nell’ambito delle manifestazioni del Maggio dei monumenti volute dall’assessore Nino Daniele e ispirate al volume crociano Storie e leggende napoletane , Gerardo Marotta terrà, all’Istituto italiano per gli studi...