Ciampi e il nuovo ordinamento giudiziario. Una riflessione sui motivi della bocciatura della legge sull’ordinamento giudiziario. La bocciatura della legge sull’ordinamento giudiziario da parte del Presidente della Repubblica suggerisce alcune brevi...
La formazione della classe dirigente è la cosa più misteriosa della storia. Il dibattito sull’associazionismo innescato dalla proposta di costituire una associazione culturale e politica di ispirazione bassoliniana non accenna ad affievolirsi, sul nostro come su altri...
Cattaneo, il federalismo e le interpretazioni antimeridionali. Duecento anni fa nasceva Carlo Cattaneo, il fondatore della notissima rivista “Politecnico”, il pensatore che passa, in molti settori della cultura italiana, per essere il contrario di quello...
Banco e Calcio Napoli accordi importanti La fusione di grandi aziende, la concentrazione crescente di banche e Istituti finanziari, il continuo mescolarsi di interessi economici di tutti i tipi, sono il segno costitutivo della nostra epoca e, per la grandezza stessa...
Alcune riflessioni crociane su politica capitalismo e classe dirigente. Perché non possiamo non dirci cristiani, il noto saggio che Croce scrisse nel 1942 in implicita polemica col saggio di Russell Perché non sono cristiano, è stato al centro di molte discussioni...
Quale giustizia è più democratica La democrazia può vivere senza simboli, retorica, cerimoniale, spettacolarizzazione, cura dell’immagine? Non sono interrogativi banali o scontati. Se ne stanno accorgendo tutti quelli che, con senso della responsabilità, cercano...