Le scelte del PD e l’antipolitica

Alle ultime elezioni comunali, la stragrande maggioranza degli elettori del Partito democratico ha votato per de Magistris. Una buona parte aveva scelto di votarlo anche al primo turno perché deluso dalle polemiche interne al partito. Ed è questo il dato rilevante,...

Quanta destra c’è nella sinistra

Quanta destra c’è nella sinistra E’ un gran bene che, nella discussione aperta sull’identità della sinistra, intervenga un giovane democratico, il segretario Marco Sarracino. Fra i drammi della sinistra, infatti, c’è la mancanza di appeal, di...

Abolire gli assessorati alla cultura?

 Ricerca seria e feste di piazza Ha ancora  senso finanziare con denaro pubblico gli assessorati alla cultura? Non sarebbe meglio ripensare a fondo la loro funzione o, come pure qualcuno ha sostenuto, addirittura abolirli? L’ amara vicenda della crisi...

La degenerazione delle democrazie

Le elezioni  a Napoli e in  Campania  e la degenerazione delle democrazie Al di là delle inchieste giudiziarie, delle responsabilità individuali degli amministratori e oltre le dichiarazioni più o meno allarmistiche, ciò che è certo è che le istituzioni locali, a...

La playlist di Gozi e la cattiva sinistra

Playlist Italia un libro di Sandro Gozi “Non siamo brutte persone, veniamo da un brutto posto”, dice un personaggio delfilm di Steve McQueen, Shame. Potrebbero pronunciare la stessa frase molti italiani,mortificati ma desiderosi di abbandonare la terra del male, della...

Europa e tradizioni locali

Verso una nuova Europa che rispetti le tradizioni locali. Europa si, Europa No. Ecco un modo sbagliato di porre la questione del rapporto fra Italia ed Europa alla vigilia di importanti elezioni che per la prima volta eleggono un parlamento che eleggerà, a sua volta,...