Lessico crociano. Un breviario filosofico-politico per il futuro, a cura di Rosalia Peluso (La scuola di Pitagora, 2016) Con lo svolgimento della filosofia dell’arte inizia la maturità filosofica del pensiero crociano e, potremmo dire, si compie la svolta...
IL LIBERALISMO METODOLOGICO DI B. CROCE Da il liberalismo come metodo (Kairos edizioni, 2015) di Ernesto Paolozzi Non vi è dubbio che l’ultima risposta crociana al problema dell’interpretazione del bene e del male, e della libertà come categoria etica,...
Universale-particolare, essere-non essere, tutto-parte, oggetto-soggetto, razionale-irrazionale, Stato-individuo. Ecco una serie di opposizioni che travagliano da sempre il pensiero degli uomini e che, per certi aspetti, sembrano irrisolvibili. Se un concetto è...
Lo storicismo assoluto e il valore della verità. L’uomo contemporaneo, potente sovrano del progresso tecnico e scientifico, è altresì erede di un passato difficile, che ancora lacera la sua coscienza sulla quale pesa, carico di insoluti e terribili dilemmi,...
Croce come precursore del post-moderno. La prestigiosa rivista “Libro Aperto” (www.libroaperto.it), diretta da Antonio Patuelli, dedica un inserto speciale a Benedetto Croce in occasione del sessantesimo anniversario della morte che cadrà il 20 novembre....